Il termine Industria 4.0 indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Con la Legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del 11 dicembre 2016) il Governo ha varato un piano di finanziamento e sviluppo, denominato “Industria 4.0” rivolto alle imprese che investono in tecnologie rivolte al miglioramento e digitalizzazione dei processi produttivi, successivamente esteso con la Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017), che ha introdotto delle aliquote di IPER AMMORTAMENTO DEL 250% e del 140%, utilizzabili a valle dell’acquisto dei cespiti produttivi nuovi di particolari categorie di Beni Materiali (250%) e di Beni Immateriali (140%).
Inoltre il beneficio è cumulabile con altre forme di finanziamento agevolate nazionali e regionali, come Nuova Sabatini, Crediti di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative ed altre leggi regionali.
Ne hanno diritto tutti i titolari di reddito di impresa e gli esercenti di arti e professioni operanti in Italia e, a differenza di altre forme di finanziamento alle imprese, per poter godere dei benefici fiscali previsti non occorre presentare progetti o richiedere autorizzazioni preventive, ma occorre solo rispettare i requisiti tecnici definiti nell’ambito della norma.
La rispondenza degli asset alla norma va dichiarata dal legale rappresentante dell’impresa, in due forme :
- per i beni di valore superiore ad € 500.000 l’impresa è tenuta a produrre una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritto in Albo Professionale
- per i beni di valore inferiore ad € 500.000 può produrre una dichiarazione del legale rappresentante,
Vista la complessità della materia. è consigliabile farsi assistere da un tecnico anche per gli importi inferiori ad € 500.000 o, meglio ancora, farsi redigere comunque una perizia attestante la conformità degli impianti (opzione non proibita dalla normativa).
Grazie alla pluriennale esperienza nel settore dell’automazione industriale e all’abilitazione all’esercizio della professione, lo studio può seguire le imprese in tutte le fasi di un progetto “Industria 4.0”, dalla pianificazione e progettazione dell’iniziativa, attraverso la realizzazione e fino al collaudo e attività peritali.
Per maggiori informazioni, contattaci
[wpforms id=”96″ description=”true”]